Sto sognando o è realtà? Questo se lo chiedono in tanti quando provano l’AR (Realtà Aumentata) per la prima volta. È davvero impressionante quando il prodotto non è solo visibile in 3D sullo schermo, che già di per sé è fichissimo per molti di noi, ma improvvisamente appare sulla mia scrivania! Posso girare intorno al prodotto con il telefono in mano e vederlo da tutti i lati. Un’esperienza che fa venire voglia di condividere.

Quali sono i vantaggi dell’Augmented Reality nel B2B o B2C?
Le visualizzazioni digitali non solo rendono i processi e i flussi di lavoro più efficienti, ma migliorano anche notevolmente la collaborazione umana.

  • visualizzare oggetti virtuali ovunque nel mondo, direttamente dal cliente o nelle varie sedi dell’azienda
  • camminare intorno o entrare nei modelli 3D
  • esaminare i dettagli da vicino e da tutte le angolazioni
  • visualizzare e confrontare diversi stati e varianti di un modello
  • dare feedback

Che si tratti di team distribuiti globalmente o di crisi prolungate come l’attuale pandemia di Corona: se non sono possibili incontri faccia a faccia, il lancio del prodotto sul mercato può essere ritardato o comportare rischi maggiori. La Realtà Aumentata offre qui una soluzione pratica ed efficiente, attraverso la quale tutti i partecipanti al progetto possono interagire con il prodotto indipendentemente dalla posizione tramite smart device. A portata di mano – AR.

Marketing e vendite con la Realtà Aumentata
Soprattutto per costruzioni complesse o grandi impianti in ambito industriale, le tecnologie AR danno ai potenziali clienti un’idea molto migliore del prodotto finito e della sua integrazione nell’ambiente. Come strumenti pratici per presentazioni e attività di vendita, le applicazioni di Realtà Aumentata realizzano uno scambio efficiente. Bisogna considerare anche il fattore tempo. Spesso il marketing e le vendite possono iniziare solo quando c’è un prodotto finito. Con AR e 3D oggi è possibile presentare virtualmente il prodotto già prima del completamento effettivo finale. Un vantaggio temporale incredibile che nessuna azienda vuole più cambiare dopo i primi tentativi.

e-commerce con la Realtà Aumentata
Non importa se nel B2B e soprattutto nel B2C e-commerce. I clienti vogliono vedere i prodotti, nel miglior modo possibile. Le viste 3D, anche come complemento a immagini e foto di prodotti a 360 gradi, consentono la migliore e più promettente visualizzazione di prodotti di ogni tipo. Ci sarebbero molti esempi. Uno dei più facili da capire è l’AR nel settore dei mobili e dei divani. Con una funzione AR, il mobile può essere posizionato virtualmente in casa tramite il telefono e osservato da tutti i lati. La dimensione va bene, il colore? Mi piace il divano lì? Non è mai stato così facile arredare casa come oggi. I rivenditori che presentano i loro prodotti con la Realtà Aumentata godranno di forti vantaggi competitivi.

Google ha iniziato nel 2020 in Germania a includere le prime visualizzazioni 3D in Realtà Aumentata dei prodotti nei risultati di ricerca.