La scansione 3D a luce strutturata…
La scansione 3D avviene in modo assolutamente senza contatto. Questo significa che possiamo scansionare ed elaborare anche oggetti delicati come quelli di valore storico-artistico. La precisione della nuvola di punti raggiunta, da 0,05mm fino a 0,01mm, è perfetta

Nuvola di punti parte tecnica
per rendere visibili i dettagli più fini dell’oggetto. Il nostro software crea dalla cosiddetta nuvola di punti 3D una maglia poligonale 3D ad alta risoluzione con una precisione fino a 0,1mm – che corrisponde allo spessore di un capello umano.
La maglia poligonale 3D finale può essere esportata in tutti i formati di file comuni. Se il cliente lo desidera, è anche possibile ‘cuocere’ sul modello la texture catturata contemporaneamente alla scansione con una risoluzione di 1,3 megapixel.
La fotogrammetria…
Proprio come la scansione a luce strutturata, anche la fotogrammetria è un metodo di misurazione senza contatto che crea una nuvola di punti 3D. La differenza qui, tuttavia, è che questa tecnica confronta i pixel di diverse immagini prese da posizioni diverse ma convergenti, cioè sovrapposte, e li ‘collega’ tramite un algoritmo. Questo crea un’immagine tridimensionale dell’oggetto.
Il ‘post-processing’…
Se il cliente lo desidera, ci occupiamo del lavoro di post-produzione sul modello 3D. Qui è cruciale per quali scopi verrà utilizzato il prodotto finale. Per una scansione per ingegneria inversa o per il controllo di un prodotto, si consiglia di lasciare i ‘dati grezzi dei poligoni’ non elaborati come tali, per ottenere la massima precisione possibile.
Altri modelli possono essere elaborati in modo da poter essere utilizzati per VR, AR, formazione interna o per l’implementazione nel processo di ricerca del design o nel processo di sviluppo.
Formati di maglia poligonale 3D con precisione da 0,1 a 0,5mm
OBJ, FBX, PLY, WRL, STL, AOP, ASCII, Disney PTEX, E57, XYZRGB
Formato di riproduzione per le misurazioni
CSV, DXF, XML
Formati di nuvole di punti 3D con precisione da 0,01mm a 0,05mm

Maglia poligonale 3D tramite scanner laser 3D
BTX, PTX
Formati di texture/mappe
JPEG, PNG, TIFF, TGA,
Cos’è la VR (Realtà Virtuale)…
Con il termine Realtà Virtuale si intende generalmente la rappresentazione e la percezione di un ambiente interattivo alternativo, creato al computer, che trasporta l’utente in una realtà diversa. Oltre all’uso in simulatori di volo e di guida, questa tecnologia viene utilizzata anche nell’industria dei giochi e sta godendo di crescente popolarità grazie alla sensazione di gioco immersiva.
Cos’è l’AR (Realtà Aumentata)…
La Realtà Aumentata è emersa negli ultimi anni. Questo termine raccoglie principalmente applicazioni che arricchiscono la realtà con contenuti digitali. Questi vengono visualizzati e si fondono con l’ambiente circostante. Un esempio di grande successo è l’app ‘Pokemon Go’ lanciata nel 2016, che permetteva ai giocatori di catturare mostri digitali nell’ambiente circostante tramite tablet o smartphone. La tecnologia viene ora applicata in molti settori – che si tratti di visualizzare progetti CAD direttamente sul futuro sito nell’industria, per la manutenzione di impianti tecnici complicati in meccatronica, o semplicemente per mostrare la strada più veloce per il supermercato più vicino o per proiettare l’oggetto del desiderio nelle proprie quattro mura con un colpo di mano durante lo shopping online.