Ingegneria inversa:
Modellazione parametrica

Che cosa significa?

Con la modellazione parametrica, la scansione 3D viene convertita nel formato nativo del tuo software CAD. Il modello CAD finale contiene una cronologia di progettazione che ti permette di modificare tutti i parametri del modello.

Quali formati di file ci sono?

Per realizzare un progetto del genere, i dati sono necessari in formato STL o in un formato di nuvola di punti. Questi sono i formati standard per le scansioni 3D.

Cosa succede ai dati nella modellazione parametrica?

In un primo step, la scansione 3D viene convertita in un modello volumetrico. In questo processo, la scansione 3D viene ricostruita il più accuratamente possibile. Su questa base, il modello parametrico viene creato nel software CAD desiderato. Tutti i fori e le filettature vengono adattati secondo gli standard.

Il modello parametrico ha una deviazione da 0,05 mm a 0,25 mm rispetto alla scansione 3D originale. Poiché il modello CAD contiene una cronologia di progettazione, è possibile accedere a tutti i parametri per modificarli completamente. Un disegno tecnico può essere facilmente derivato dal modello CAD parametrico.

Che formato ottengo?

Il modello parametrico può essere creato per te in qualsiasi software CAD. È importante che tu ci comunichi in anticipo il numero di versione del tuo software CAD, così possiamo fornirti i dati finali perfettamente formattati.

C’è un confronto tra nominale e reale?

Con ogni ingegneria inversa viene creato un confronto tra nominale e reale. Usando questo report, puoi facilmente vedere dove e quanto la modellazione parametrica si discosta dalla scansione 3D originale.

Quale tipo di ingegneria inversa sia più adatta al tuo progetto, lo discutiamo volentieri insieme a te.