Misurazione 3D di componenti: dati precisi da 0,05 a 0,01 mm
Come funziona la misurazione 3D dei componenti con uno scanner laser, quanto è preciso e che tipo di dati ottengo? Vogliamo rispondere in anticipo a queste e altre domande sulla misurazione 3D di componenti di ogni tipo.
La misurazione 3D dei componenti avviene tramite scansione laser, o acquisizione ottica mediante scanner a luce strutturata. Il risultato è un insieme di punti di scansione che, nel loro complesso, formano una nuvola di punti. Poiché lavoriamo esclusivamente con scanner 3D del settore industriale, otteniamo una precisione di 0,05 mm o, se richiesto, una precisione di 0,01 mm, a seconda delle necessità. In questo processo, il rumore e gli errori vengono eliminati e la nuvola di punti risultante viene poi convertita in un modello di dati STL (poligonizzazione).
Misurazione 3D senza contatto di componenti
Usiamo scanner 3D di ultima generazione del settore industriale. Se agli inizi di questa tecnologia gli scanner 3D richiedevano ancora target (punti di riferimento) da incollare sui componenti in modo complicato e dispendioso in termini di tempo, oggi questo non è più necessario. Gli scanner 3D che utilizziamo ci permettono di fare a meno di questi target. Questo fa risparmiare tempo e aumenta addirittura la precisione. Grazie alla misurazione senza contatto dei componenti in 3D, il pezzo viene misurato in 3D in modo particolarmente delicato. Questo tipo di misurazione 3D è quindi particolarmente adatto per pezzi unici come prototipi industriali, primi campioni e pezzi più vecchi di cui non esistono disegni.
Di solito misuriamo componenti dei seguenti settori:
- Design / Sviluppo
- Modellismo / Costruzione di stampi
- Industria automobilistica
- Ingegneria meccanica / Costruzione di macchine speciali
- Medicina
- Industria aerospaziale
I dati ottenuti dalla scansione 3D sono il punto di partenza per varie lavorazioni successive.
- Fresatura 3D diretta basata sui dati STL
- Base per la stampa 3D
- Scalatura delle dimensioni, specchiatura, moltiplicazione, ecc.
- Confronti NOMINALE-REALE con dati CAD (dati NOMINALI):
Importazione CAD, allineamenti, confronto CAD, generazione di geometrie regolari basata su CAD, funzioni di ispezione, creazione di report - Disegni tecnici
Ogni cliente che ha bisogno di una misurazione 3D di componenti ha priorità diverse. La maggior parte dei nostri clienti ha bisogno solo del file 3D, solitamente in formato STL, per poi poter effettuare confronti NOMINALE – REALE o ricostruzioni di superfici. Naturalmente, questi lavori possono essere commissionati anche a noi. Le possibilità dopo una misurazione 3D sono estremamente varie, fino alla creazione di un disegno tecnico basato sui dati della scansione 3D o anche alla modifica della costruzione. Basta che ci spieghi le tue esigenze.
Prezzo della misurazione 3D dei componenti?
Vuoi far misurare un componente in 3D e hai bisogno di un prezzo? Mandaci una breve richiesta. A seconda dell’ora, riceverai una risposta lo stesso giorno o il giorno lavorativo successivo. Ti ringraziamo in anticipo per la tua richiesta.
O la nostra hotline:
(+49) 06102-3524333
Dove viene effettuata la misurazione 3D?
Di solito ci invii i componenti e noi effettuiamo la scansione 3D da noi. Per i componenti troppo grandi per la spedizione o quando la spedizione non è possibile per altri motivi, veniamo noi da te.
Quanto possono essere grandi i componenti per la misurazione 3D?
Misuriamo componenti con dimensioni che vanno da circa 1 centimetro fino a diversi metri. Per componenti di diversi metri di dimensione, di solito veniamo direttamente da te sul posto.
Esempi di misurazione 3D di componenti
Per vedere in 3D basta cliccare sull’immagine.
Qui puoi vedere, accanto al componente ricostruito, un portafusibile che è stato scansionato con un tastatore a luce strutturata con una precisione di 0,05 mm. Il componente è stato ricostruito, adattato alle esigenze del cliente ed esportato come file STEP e STL. I modelli sono stati stampati in 3D. Sullo sfondo si vede un estratto del rapporto del confronto Miscolor, che mostra la sovrapposizione della scansione 3D e del pezzo ricostruito.
Per uno dei nostri clienti, abbiamo scansionato l’interruttore manuale prodotto lì per verificare eventuali deviazioni nel processo di produzione del componente. La scansione è stata effettuata con un’alta precisione di 0,05 mm e ha una tolleranza massima di 0,59 mm rispetto al modello CAD originale. Il controllo ha rivelato che la linea di produzione funziona molto bene e non sono necessarie ulteriori modifiche. A sinistra il file CAD, a destra il modello scansionato. Sullo sfondo puoi vedere l’allineamento di queste parti.
Pezzo tecnico di un casco da moto di pochi centimetri.
Piccolo componente tecnico dopo la misurazione 3D.
Qui ti mostriamo la misurazione 3D di un componente dopo la scansione e dopo il reverse engineering a confronto diretto. A seconda delle tue esigenze, puoi commissionarci questo servizio aggiuntivo.
Misuriamo in 3D componenti di ogni tipo e dimensione. Ecco un esempio di una cover per cellulare.
Scansione 3D con precisione di 0,05 mm. Dai pure un’occhiata attenta alla qualità della scansione 3D.
Scansione 3D di un’articolazione dell’anca con una precisione di 0,01 mm.
Di cosa hai bisogno? Scrivici cosa possiamo fare per te. Altre info anche sulla nostra pagina dei contatti.
Il modulo può essere inviato solo con l’accettazione dell’informativa sulla privacy! I tuoi dati non saranno condivisi con terzi.
In caso di problemi con il modulo e-mail: trovi la nostra e-mail anche in basso a sinistra nel piè di pagina.
Un estratto dei nostri clienti: