Reverse engineering:
modellazione volumetrica

Che cosa significa?

Nella modellazione volumetrica, una scansione 3D viene convertita in un modello volumetrico (formato CAD). Questo è la trasformazione da STL a STEP. Questo tipo di reverse engineering è adatto sia per componenti costituiti da semplici elementi geometrici standard che da superfici complesse a forma libera.

Che formati di file ci sono?

Il prerequisito per il reverse engineering con modellazione volumetrica è di nuovo una scansione 3D disponibile come mesh poligonale (file STL).

Cosa succede ai dati nella modellazione volumetrica?

Basandosi sulla scansione 3D, il modello viene ricostruito in CAD. Il modello CAD risultante si discosta dall’originale scansione 3D tra 0,05 mm e 0,1 mm. Gli elementi geometrici standard del modello volumetrico finito possono essere modificati in modo limitato con la maggior parte dei programmi CAD convenzionali. Le superfici a forma libera del modello volumetrico sono difficilmente modificabili.

Che formato ottengo?

I dati CAD possono essere esportati nei seguenti formati come modello volumetrico chiuso:

  • STEP (Standard for the Exchange of Product Model Data)
  • IGES (Initial Graphics Exchange Specification)
  • XT (Parasolid Model Part File)

C’è un confronto tra nominale e reale?

Sì! Viene creato un confronto nominale/effettivo che confronta la scansione 3D originale con il modello CAD ricostruito. Eventuali deviazioni sono illustrate con uno schema di colori.

Quale tipo di ingegneria inversa sia più adatta al tuo progetto, lo discutiamo volentieri insieme a te.