Scansione 3D archeologia & museo / beni culturali
Scansioni 3D di manufatti e beni culturali di ogni tipo:
• per documentazione interna e ricerca comparativa
• per applicazioni multimediali o interattive
• per la produzione di repliche a scopo espositivo
• per la salvaguardia dei beni culturali
Veniamo da te! Direttamente sul posto. In tutta la Germania e l’UE.
Siamo specialisti nella scansione 3D senza contatto
– Vuoi che gli specialisti 3D si occupino delle scansioni per un progetto specifico?
I nostri specialisti sono abituati a maneggiare beni culturali unici e preziosi. Non ci tiriamo indietro nemmeno di fronte a beni culturali particolarmente difficili e impegnativi da acquisire in 3D. Chiedici pure delle nostre credenziali!
Non preoccuparti della tecnologia necessaria, del personale esperto non disponibile o dei tuoi tempi stretti!
Lo facciamo noi per te – in modo affidabile e secondo i tuoi desideri.
– Il nostro servizio 3D digitalizza in modo affidabile i tuoi manufatti e beni culturali
– Le tue specifiche e desideri, così come i nostri standard di qualità, sono il metro di misura del nostro servizio
– Ricevi dati 3D nel formato desiderato e nella risoluzione necessaria
– Stai pianificando di mostrare i risultati online, produrre repliche, usare i dati 3D ottenuti per la ricerca scientifica?
– Ti consigliamo e troviamo insieme a te la soluzione più adatta


Ti abbiamo incuriosito? Allora contattaci "subito".
Non esitare a chiederci le nostre referenze nel settore museale / beni culturali
o un tour virtuale dei nostri lavori.
Scansione 3D Museo 4.0
Mostra i tuoi oggetti da collezione anche digitalmente, durante presentazioni, sul tuo sito web o in applicazioni interattive nel tuo museo. Se necessario, è possibile creare una stampa 3D dal file 3D per produrre una replica del tuo oggetto, che avrà un aspetto sorprendentemente simile all’originale anche nel colore.
La scansione 3D è ormai una pratica comune nella ricerca scientifica, nella protezione dei beni culturali, nei musei online e molto altro. Grazie alle scansioni 3D nella scienza e nell’istruzione, la tecnologia 3D ha reso possibile interagire con gli oggetti creando una copia digitale precisa che permette un lavoro più versatile che mai. I musei online creati con la tecnologia di scansione 3D preservano i beni culturali per le generazioni future e superano i confini geografici, rendendo la cultura più accessibile a tutti. Nella ricerca, una scansione 3D è un metodo rapido e preciso per confrontare forme e misurazioni 3D, consentendo a più ricercatori in diverse parti del mondo di lavorare contemporaneamente sullo stesso progetto. Le scansioni 3D permettono di rilevare dettagli sui manufatti che sarebbero difficilmente visibili con metodi convenzionali.
A questo proposito, leggi anche il nostro articolo sul Museo Römerhalle a Bad Kreuznach.
Se non riesci a farti prestare l’oggetto desiderato per una mostra, possiamo realizzarne una copia per te in questo modo, se il proprietario è d’accordo. Le nostre scansioni sono ad altissima risoluzione.
Nel campo dei beni culturali, acquisiamo in 3D praticamente tutto. Non importa se si tratta di piccoli manufatti (anche in grande numero), di un monumento, di un dipinto compresa la cornice, di una parete, ecc.
Esempi:

Scansione 3D di beni culturali museali
Scansione 3D di beni culturali museali Continuiamo a scansionare roba di ogni [...]
Fonte battesimale in 3D
Fonte battesimale in 3D Scansionare oggetti lucidi e riflettenti è una bella gatta da [...]
Conchiglia marina 3D
Conchiglia marina 3D Abbiamo fatto una scansione fotogrammetrica di quest'opera d'arte 'Conchiglia [...]
Scansione 3D della testa di Barbarossa
Scansione 3D della testa di Barbarossa Qui abbiamo scansionato una reliquia storica tedesca di [...]
Patrimonio culturale in 3D
Ci arrivano sempre richieste se possiamo scansionare interi paesaggi, patrimonio culturale in 3D o edifici. La nostra risposta: ma certo!
Scansione 3D museo
Scansione 3D con texture per il Museo delle Culture del Mondo di Francoforte.

Scansione 3D della catena d’ufficio
Scansione 3D di una catena d'ufficio.
Museo 3D 4.0
Museo 4.0 - Mostrare l'arte in 3D. Noi facciamo le scansioni 3D. Senza contatto.
Tiberius Julius Abdes Pantera in 3D
Lapide di Tiberius Julius Abdes Pantera
Scansione 3D della Chiave del Lupo
Scansione super precisa della cosiddetta "Chiave del Lupo" dal museo "Schlosspark und Römerhalle" a Bad Kreuznach

Ciotola romana – modello 3D di una ciotola romana
Ciotola romana scansionata in 3D con uno scanner laser. Le scansioni non sono [...]
Museo 3D online
Una volta che i dati 3D di manufatti e oggetti d’arte sono disponibili, c’è la possibilità di mostrarli in tutto il mondo tramite una piattaforma internet. I motivi sono vari. Nella maggior parte dei casi, l’arte dovrebbe essere resa accessibile a tutti o, per motivi di marketing, singoli oggetti d’arte di una mostra vengono mostrati in 3D. Ci sono anche ragioni per rendere i dati 3D accessibili alla ricerca. In questo modo, lo stesso oggetto d’arte può essere studiato in tutto il mondo da un numero qualsiasi di persone contemporaneamente. Per rendere visibili i dati 3D su Internet, sono necessarie determinate tecniche di archiviazione o hosting tramite fornitori specializzati. I file 3D devono anche essere illuminati e messi in scena utilizzando un software speciale per ottenere risultati ottimali. Ti consigliamo su tutti questi argomenti e, come fornitori di servizi, ci occupiamo anche di questi lavori.
Mondi di esperienze per musei e arte
Una volta che gli oggetti d’arte sono stati acquisiti in 3D, possono essere utilizzati anche per creare mondi di esperienze online. Gli oggetti d’arte possono essere integrati in spazi 3D appropriati. Inoltre, è possibile proiettare gli oggetti d’arte nei propri spazi. Con l’AR. In questo modo, l’arte può essere vista in modo molto contemporaneo e intenso, soprattutto dalle persone più giovani. I collezionisti d’arte possono visualizzare l’arte in anticipo nei propri spazi utilizzando l’AR e lasciare che faccia effetto. La decisione di acquistare arte diventa molto più facile e questo senza sforzo e costi per tutte le parti coinvolte. E in tutto il mondo! Gli artisti possono così vendere la loro arte anche in paesi che prima non erano facilmente accessibili. La realtà aumentata lo rende possibile.
Risoluzione delle scansioni 3D
Soprattutto per gli oggetti storici e in archeologia, è importante non solo catturare la forma 3D durante una scansione 3D, ma anche la texture ad una risoluzione particolarmente elevata. Abbiamo sviluppato un metodo per aumentare drasticamente l’acquisizione della texture durante una scansione 3D. La risoluzione della texture delle nostre scansioni 3D nel settore museale è paragonabile a una foto ad altissima risoluzione.
Ecco un esempio con un monumento. Clicca su AR. Con un telefono moderno, il monumento sarà subito a casa tua. Lasciati consigliare da noi. Realizziamo progetti di questo tipo dalla A alla Z.
Mostre 3D virtuali
Come si possono presentare i modelli di scansione 3D? Una risposta a questa domanda sono gli spazi virtuali che vengono presentati all’interno del museo o addirittura online, ad esempio sul sito web del museo. Mostriamo un esempio.
Dove sono necessarie le scansioni 3D nei musei e nell’archeologia?
Le scansioni 3D sono di cruciale importanza nei musei e nell’archeologia per vari motivi. Offrono un modo preciso e non invasivo per documentare e analizzare manufatti e reperti archeologici senza danneggiare gli oggetti originali. Ecco alcune aree di applicazione specifiche:
Conservazione e documentazione
Le scansioni 3D consentono una documentazione digitale precisa di opere d’arte e manufatti, che può aiutare a preservare lo stato e la struttura dell’oggetto e a ricostruirlo in caso di danni. Catturando i minimi dettagli, è possibile documentare e monitorare anche piccoli danni, crepe o erosioni.
Repliche virtuali e ricerca
Le scansioni permettono la creazione di repliche digitali o fisiche che possono essere utilizzate per la ricerca e l’analisi senza toccare l’originale. In questo modo, i ricercatori di tutto il mondo possono accedere ai dati e condurre studi che altrimenti sarebbero possibili solo in loco o con grande sforzo.
Mostre virtuali
I musei possono creare mostre virtuali utilizzando scansioni 3D, permettendo ai visitatori di esplorare i reperti da qualsiasi luogo. Questo è particolarmente utile per pezzi rari o fragili che possono essere esposti solo in modo limitato.
Ricostruzione di oggetti danneggiati
Archeologi e restauratori utilizzano le scansioni 3D per ricostruire frammenti o manufatti danneggiati. Le scansioni aiutano a mettere insieme digitalmente singole parti, fornendo così un modello per i lavori di restauro fisico.
Analisi e misurazione
In archeologia, le scansioni 3D vengono utilizzate per misurare e analizzare accuratamente i reperti, ad esempio per determinare la forma e la struttura originale di edifici o manufatti. Questo aiuta anche nella classificazione e nell’assegnazione dei reperti.
Educazione e ricerca
Studenti e ricercatori hanno accesso a pezzi archeologici unici attraverso modelli 3D che altrimenti non potrebbero vedere. I modelli possono essere utilizzati nell’insegnamento per trasmettere e approfondire la conoscenza delle culture passate.
Restauri e simulazioni virtuali
I modelli 3D digitali ci permettono di restaurare oggetti virtualmente o di visualizzarli nel loro ambiente originale. Questo può aiutare a rappresentare i siti storici nel loro stato originale e a confermare o smentire ipotesi.
Usando le scansioni 3D, i musei e gli archeologi possono proteggere, analizzare e rendere accessibili le loro collezioni e scoperte a un pubblico più ampio in modo più efficace.
Una selezione dei nostri clienti nel campo della scansione 3D per musei:
Mettiti in contatto con noi adesso!
Dicci brevemente i tuoi desideri e le tue idee nel campo del 3D. Ti daremo una consulenza gratuita sulle possibilità.

Scrivici cosa possiamo fare per te. Ulteriori informazioni anche sulla nostra pagina di contatto.
Il modulo può essere inviato solo con l’accettazione dell’informativa sulla privacy! I tuoi dati non saranno condivisi con terzi.
In caso di problemi con il modulo e-mail: trovi la nostra e-mail anche in basso a sinistra nel piè di pagina.