Immagini CGI di prodotti da scansioni 3D
Scansione 3D per CGI – è possibile?
Ti raccontiamo di uno dei nostri numerosi progetti. Un nostro cliente voleva digitalizzare tutto il suo assortimento di stoviglie, composto da centinaia di pezzi singoli, per creare modelli 3D adatti al cross-marketing. In questo caso, i modelli 3D dovevano essere usati per CGI (Computer generated image). Il cliente ha deciso di avvalersi del nostro supporto per questo progetto, dato che non c’erano dati 3D disponibili per gli oggetti. A causa della quantità totale e dell’estremo impegno richiesto, è stata una sfida per tutti i coinvolti.
L’obiettivo era generare modelli 3D puliti, dettagliati e in scala (geometria) da dati scansionati, nonché texture ad alta risoluzione e fedeli ai colori in 8K per le immagini CGI dei prodotti. A causa delle diverse dimensioni, forme, colori e livelli di dettaglio (anche all’interno) delle varie serie, questo ha rappresentato una grande sfida. In accordo con il cliente, abbiamo optato per la tecnologia di scansione a luce strutturata in combinazione con texture generate fotogrammetricamente. Questo approccio ha diversi vantaggi. Da un lato, abbiamo potuto catturare la forma esatta degli oggetti e dall’altro generare texture ad alta risoluzione.
La parte difficile è stata correggere gli errori di scansione, luce e illuminazione che si sono verificati a causa della forma di un oggetto e elaborarli in modo che ogni prodotto di una serie fosse cromaticamente identico al 100% e corretto. I nostri esperti artisti 3D hanno combinato vari flussi di lavoro dal nostro portfolio per ottenere i migliori risultati possibili. Per ogni serie, il cliente ha stabilito un benchmark, garantendo così risultati costanti.